Questo articolo contiene:
Breve storia del marmo-cemento
Quello che oggi viene anche chiamato come marmo-cemento è da sempre chiamato terrazzo alla veneziana. Materiale antico dalle antiche origini greche, arrivato in Italia attraverso i Romani si è perfezionato nei secoli nella zona veneziana e triveneta. Al principio quello che ora è composto da cemento e materiale lapideo un tempo era composto da calce e cotto macinato (proveniente da demolizioni o scarti di lavorazione), una volta battuto veniva lasciato allo stato grezzo senza essere levigato.
Tecniche di produzione
- Produzione sul cantiere: la tecnica antica dove la manovalanza realizzava il pavimento attraverso tutta una serie di strati (terrazzi) in materiali diversi (tavole di legno, pagliericcio e strati terriccio) fino alla semina del pietrisco e la colata di cemento. Attualmente si effettuano: livellatura, semina dei ciotoli, gettata del cemento, battitura, levigatura e stuccatura. Trattasi della tecnica più costosa.
- Con il tempo la produzione del terrazzo alla veneziana è stata industrializzata attraverso la produzione di mattonelle di diverse dimensioni attraverso stampi predefiniti. Questa tecnica permette come la tecnica in cantiere di realizzare alcune decorazioni. vedi progetto Rialto
- La tecnica più recente è sicuramente la produzione delle lastre. Questo tipo di produzione segue il processo di taglio dei blocchi di marmo. Ovvero vengono realizzati grandi blocchi di cemento in autoclave e dopo il periodo di stagionatura vengono tagliati in lastre di diverso spessore. Questa tecnica non permette la decorazione come nel caso 1. e 2. ma permette di ridurre i costi al mq, di realizzare prodotti attraverso l’incollaggio e la lavorazione da pieno.
Prodotti
Molti i prodotti realizzati attraverso queste tecniche:
- rivestimento a pavimento continuo (caso 1)
- rivestimento a pavimento o a parete con mattonelle (caso 2)
- personalizzazione del pavimento (caso 1 e 2)
- piatti doccia
- lavabi scatolati (caso 3)
- lavabi scavati da pieno (caso 3)
- top bagno (caso 3)
- intarsi realizzati con taglio water-jet (caso 3)