Questo articolo include:
Il marmo torna ad essere il materiale assoluto e desiderato, il materiale che seduce in particolar modo designer ed architetti. Grazie alle nuove tecnologie di lavorazione i progettisti tornano a sceglierlo nei loro progetti scolpendolo con forme contemporanee.
A distanza di decenni dai progetti in marmo che hanno fatto la storia del design, i progettisti tornano a sperimentare questo nobile materiale giocando con le venature e gli spessori, esaltandolo con forme, finiture tattili e texture inaspettate.
Nel giro di quattro anni si è creata una kermesse tutta dedicata al marmo. Un mondo degli accessori marmo come: carta d’apparati, cover in plastica per cellulari e laptop, taglieri per la cucina, accessori minimali che presenziano nel domestico come porta candele e orologi da parete. La cosa importante rimane la presenza di alcun dettaglio che richiami il marmo, che sia il rosso verona o il nero marquina o il rosa perlino o il rinomato calacatta. (fonte immagini)
Sono riconducibili a questo distretto 166 bilanci, che evidenziano un fatturato aggregato nel 2015 di 642 milioni di euro, in aumento rispetto al 2014 del +7,76%. Leggermente più marcata la crescita per le 12 medio-grandi società del distretto, le quali concentrano oltre il 54% del fatturato complessivo. La variazione delle vendite di queste ultime (+12,26%) è stata accompagnata da un notevole aumento del potenziale cash flow operativo (+24,80%) con conseguente crescita dei margini lordi sulle vendite (Ebitda/fatt. da 9,39% a 10,44%) indicativa di un miglioramento dell’efficienza del distretto.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. continua a leggere